Home > Sicurezza > Le 4 priorità del neo presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro-settentrionale Francesco Maria di Majo

Le 4 priorità del neo presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro-settentrionale Francesco Maria di Majo

Del 18 Gennaio 2017

Si è svolta questa mattina a Civitavecchia la prima conferenza stampa dell’Avvocato Francesco Maria di Majo, da sei settimane alla guida dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-settentrionale.

Ne riportiamo le parti salienti.

Le 4 priorità

Sono 4 i punti che rappresentano le priorità del mio mandato, scelte rispetto alle quali mi sono coordinato con il Ministero delle Infrastrutture e con tutta la struttura dell’autorità. Abbiamo 115 persone nelle tre sedi: Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta che hanno consolidato un’esperienza importante.

 

Prima priorità: le crociere

Il porto di Civitavecchia, e anche quello di Gaeta anche se in maniera minore, è conosciuto per le crociere, quindi non posso non considerare come una priorità il consolidamento di questo settore.

Come sapete ormai a Civitavecchia abbiamo circa 2 milioni e mezzo di crocieristi e siamo il primo porto in Italia e il secondo nel Mediterraneo.

Quindi il mio compito sarà di consolidare questo settore e all’occorrenza migliorare il servizio soprattutto a terra, perché quella è la parte che mi compete, per quanto attiene il trasporto dei crocieristi e dei passeggeri da sotto bordo alle stazioni ferroviarie e/o alle altre destinazioni.

Come sapete questo è un tema che è stato molto discusso perché effettivamente ci sono delle disfunzioni. Ho già attivato un tavolo di concertazione con il Comune di Civitavecchia, con RCT e con Port Mobility. E’ un obiettivo condiviso e ci stiamo ragionando.

 

Seconda priorità: il rilancio del settore commerciale-industriale

Parlo di rilancio perché qui effettivamente il porto di Civitavecchia come quelli di Fiumicino e Gaeta sta vivendo un momento non molto felice. Questo lo dicono le statistiche, non lo dico io. Il mio compito ed è quello su cui abbiamo già iniziato a lavorare, è creare nuovi servizi, nuove linee tra porto di Civitavecchia e altre aree del mondo dalle quali far giungere merci.

Il mio compito sarà anche quello di far diventare Civitavecchia un porto di esportazioni e non solo di importazioni delle merci. E su questo vi posso dare anche dei risultati concreti che anche grazie al mio impegno sono stati raggiunti. Ovviamente non solo da me perché sono state scelte commerciali che ho avallato.

Da ieri c’è stata l’inaugurazione della prima linea di un servizio Algeciras-Civitavecchia organizzato dalla Maersk che porterà ogni settimana a Civitavecchia ben 150 teus di banane provenienti dall’Ecuador. Quindi la cifra complessiva annuale si aggira intorno ai 10.000 teus.

Sapete che Civitavecchia come terminal container movimenta circa 65.000 teus all’anno.

Noi abbiamo già con questo nuovo servizio raggiunto un aumento di circa il 15%.

Con tutte le conseguenze positive che questo comporta in termini di sviluppo e di vantaggio per l’intero sistema del porto.

Ci sono altri servizi che verranno inaugurati ma per i quali aspetto conferma dagli operatori.

In questo ambito vorrei citare anche il settore cantieristico-navale, sul quale Civitavecchia ha sofferto per la vicenda della Privilege.

Su questo ho preso contatti con il curatore fallimentare per vedere di trovare una soluzione a breve-medio termine affinché la struttura della Privilege possa essere in qualche modo utilizzata, perché parliamo sempre di un asset importante per il porto.

Contemporaneamente in linea generale credo che possiamo approfondire altre opportunità di cantieristica navale che mi sono state manifestate su settori come ad esempio la demolizione delle navi, settore diventato molto importante perché c’è un regolamento dell’UE che impone agli armatori di utilizzare strutture attrezzata all’interno dei porti europei e quindi di evitare il fenomeno dello spiaggiamento delle navi in Bangladesh, in India e in Cina.

C’è stata una convenzione internazionale di Hong Kong 2009 che non è entrata ancora in vigore ma che il legislatore europeo ha reso opportuno rendere vincolante per gli europei con questo nuovo regolamento. Adesso anche l’Italia si deve attrezzare con i propri porti.

 

Terza priorità: la cura del ferro

Seguendo una linea politica italiana e in particolare del MIT, ci dedicheremo alla cura del ferro e cioè al potenziamento dei collegamenti ferroviari tra porto e strutture retroportuali e linee ferroviarie nazionali.

Il porto di Civitavecchia soffre di un gap in termini di collegamento ferroviario. Abbiamo dal 2014 una progettazione per il potenziamento delle vie ferroviarie all’interno del porto con l’aiuto della società Italferr che fa parte del Gruppo RFI. Con essi abbiamo sviluppato un progetto molto dettagliato che oggi va leggermente rivisto alla luce di alcune nuove esigenze che io stesso ho manifestato. Ad esempio mi riferisco al fatto che la linea ferroviaria non deve servire soltanto le merci ma anche i passeggeri. Visto che Civitavecchia è un porto crocieristico non possiamo sottovalutare i milioni di persone che arrivano nel porto e che potrebbero anche usufruire del treno. Oggi c’’è una linea quasi inutilizzabile.

Il potenziamento del collegamento ferroviario avrà tutto il sostegno che l’Europa può dare perché questa è una priorità anche a livello europeo. Nel corso della mia missione a Bruxelles ho instaurato una serie di contatti in Commissione Europea per vedere come poter sviluppare questi progetti relativi al cosiddetto collegamento ultimo miglio ferroviario usufruendo dei finanziamenti dell’UE.

Sarà poi, entro il termine del mio mandato, data concretezza a tutto il discorso relativo alle opere infrastrutturali portuali.

Come sapete sono state avviate nel corso degli ultimi anni alcune opere relative al primo lotto opere strategiche che si trova ora in fase di completamento.

Manca invece tutto il secondo lotto delle opere infrastrutturali strategiche che consisterà nella suddivisione del porto in due aree: una commerciale e una di carattere turistico. Questo è un progetto molto interessante e ambizioso che comporterà un costo notevole ma sul quale già a suo tempo abbiamo avuto il riconoscimento di opera strategica da parte del CPE. Si tratterà ora di avviare il percorso dal punto di vista del procedimento da seguire per le opere pubbliche e individuare il sostegno finanziario.

 

Quarta priorità: l’ambiente

Vorrei che Civitavecchia continuasse ad essere un porto dove si elaborano delle idee e dei progetti che possano essere utili per lo sviluppo dell’energia rinnovabile sfruttando anche quello che abbiamo all’interno del porto.

In queste sei settimane abbiamo già attivato un progetto con Enel Green Power per una nuova tecnologia volta allo sfruttamento del moto ondoso, che vede anche dei partner internazionali e abbiamo già fatto una domanda per avere un co-finanziamento da parte dell’UE.

Questo settore dell’energia rinnovabile va nel senso di abbattere anche le emissioni nocive prodotto all’interno del porto.

Io dico sempre che il porto deve diventare un luogo di produzione di energia rinnovabile e non un luogo dove si produce inquinamento.

Stiamo anche ragionando con l’Agenzia Spaziale Italiana per un altro progetto relativo al monitoraggio dei siti inquinati.

 

Civitavecchia porto core

Sono ottimista e lo devo dire non perché devo esserlo necessariamente ma perché vedo delle potenzialità enormi. Ho fatto uno studio sulla portualità a 360° esaminando tutte le 24 autorità portuali da cima a fondo.

Civitavecchia a differenza di tanti altri porti italiani ha il vantaggio di avere ancora tanto spazio, di non essere soffocata da una città come tanti altri porti italiani e per questo qui grandi progetti possono ancora essere realizzati.

E’ al centro dell’Italia. E’ il porto di Roma e questo in Europa se lo sono dimenticati. E’ assurdo che Civitavecchia non sia un porto core. Noi abbiamo tutti i titoli per esserlo.

Siamo l’unica tra le 15 autorità di sistema che non è porto core e questo non può essere accettato.

Ci sono dei percorsi che vanno fatti a Bruxelles e quindi prima del 2023 questa cosa non si può verificare, ma bisogna lavorare fin da ora perché non è un percorso facile.

Questo è un aspetto significativo, perché il fatto di non essere core implica che noi abbiamo accesso ai finanziamenti europei in forma molto limitata.

Il discorso è già stato avviato con il MIT prima del mio mandato.

Non si può non tener conto del fatto che Roma sia un nodo di uno dei corridoi TEN T e che abbia un porto, il porto di Civitavecchia.

 

A servizio dell’ortofrutta del Lazio

Sto lavorando per l’utilizzo del Porto di Civitavecchia per tutto il comparto agro-industriale dell’ortofrutta del Lazio.

La regione Lazio produce tantissimo in termini ortofrutticoli. Basta pensare alla produzione di kiwi che è la più alta a livello mondiale.

Il porto di Civitavecchia è utilizzato poco.

Ho preso contatto con il CAR, con Coldiretti e con alcuni produttori per far si che Civitavecchia diventi porto di esportazione per i prodotti ortofrutticoli.

Andremo anche a Berlino dove si tiene la più importante fiera dell’ortofrutta a livello mondiale. Abbiamo già 4 appuntamenti operativi.

Solo Roma riceve 500.000 teus. Qua ne arrivano 60.000. Quali altri porti utilizzano?

 

Retroporti

Il MIT sta molto puntando sul fatto che il porto non è solo la banchina ma anche tutto il comparto retroportuale. C’è il progetto Unindustria. E c’è il progetto dell’interporto che purtroppo è fallimentare in tutti i sensi.

Un interporto che è al servizio del porto non può che essere un ulteriore occasione di crescita. Come avviene in altri porti italiani.

Sono anche in questo caso in contatto con il curatore fallimentare per vedere di trovare un operatore che possa subentrare e rilanciare un interporto che è costato 75 milioni di investimenti pubblici.

Ricordo anche che stiamo cercando zone per FCA.

 

di Majodi Majodi majodi majo