• Contatti
  • Home
  • Editoriali
  • Enti
  • Sicurezza
  • Shipping e Logistica
  • Nautica
  • Portualità Turistica
  • Pesca
  • Ambiente
  • Energia
  • Turismo
  • Formazione
  • Innovazione
  • Altre sezioni
    • Underwater
    • Eventi
    • Sport
    • Cultura
    • Cluster
    • International
    • Ricerca
    • Iniziative sociali
    • Interviste
    • Dedicato a Pino Daniele
    • Benessere
    • Pace

Home > >

Del 23 Novembre 2013

Rapporto-Doing-Business-in-Italy-2013-Italian-Version

  • Vuoi ricevere la nostra newsletter?

    loader

    Acconsento alla privacy policy


  • Rubriche Vedi tutte »

    • 1. Blue Forum Italia Network
    • 2. European Blue Forum Launch Event
    • 3. Economia del Mare - Un Governo del Mare
    • 4. Economia del Mare nel Mondo
    • 5. Le News di Confitarma
    • 6. EM FOCUS ON
    • 7. Giornata Nazionale del Mare
    • 8. Stati Generali CCIAA Economia del Mare
    • 9. Ocean Race Genova Grand Finale
  • Ultime news

    • Parco Archeologico di Locri: arriva il progetto teatrale sui miti greci
    • A Cetraro il 16 giugno si parla di accoglienza turistica e portualità
    • L'Ischia Film Festival sempre più green
    • Venezia è la sede della prima Accademia mondiale per lo yachting
    • Un nuovo servizio che collega i porti turchi alla Liguria in una decina di giorni
    • Musumeci al Green&Blue Festival: "Bisogna portare la cultura della prevenzione"
    • Rixi: "Dal Mediterraneo passa il 25% del traffico mondiale"
    • "Sono 8 i miliardi di tonnellate di plastica presenti nei mari e oceani, il doppio del peso totale degli animali terrestri e marini"
    • Il MotoSurf World Championship arriva sul Gargano
    • Pasquale Russo è il nuovo presidente nazionale di Conftrasporto



  • Approfondimenti

    Monitor: la Nautica in cifre

    Confindustria Nautica, dopo la presentazione alla Borsa di Milano dello…

    PRESENTATO AL 4° “MED & ITALIAN ENERGY REPORT” di SRM e dell’ESL@Energy Center del politecnico di Torino

    Per l’UE il petrolio è ancora la principale fonte energetica,…

    La relazione economica annuale 2022 sulla flotta peschereccia dell’UE (CSTEP 22-06)

    Nel 2020 la flotta peschereccia dell'UE contava 73 716 pescherecci con…

    La Commissione europea e il CIO-UNESCO rinnovano i loro sforzi congiunti per far progredire la pianificazione dello spazio marino a livello globale

    La Commissione europea e la Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO  hanno lanciato…

  • Link

    • Assoporti
    • Confitarma
    • Marina Militare
    • Guardia Costiera
    • d'Amico Group
    • Assonautica Italiana - Ass. Nazionale per lo Sviluppo dell'Economia del Mare
    • Assonat
    • ASviS
    • AIAD
    • Grimaldi Group
    • ICS - International Chamber of Shipping
    • IMEC
    • Istituto Italiano di Navigazione
    • ECSA
    • RAM
    • Isyl
    • Confindustria Nautica
    • Lega Navale Italiana
    • Federazione del Mare
    • ITS Caboto - Fondazione Caboto
    • https://ec.europa.eu/info/departments/maritime-affairs-and-fisheries_it
    • WWF
    • Marevivo
    • Vivere Naturale Mindful Magazine
    • Decennio del Mare
    • FIV Federazione Italiana Vela
    • Stazione Zoologica Anton Dohrn
    • Informare
    • FEE Italia
    • BIG Cluster Tecnologico Nazionale “Blue Italian Growth”
    • Fincantieri
    • The International PROPELLER CLUBS
    • CoNISMa
    • Navigo
    • Federagenti
    • Fedespedi
    • Federimorchiatori
    • Assorimorchiatori
    • Assagenti
    • IMO International Maritime Organization
    • Assarmatori
    • Accademia Marina Mercantile
    • S.R.M.
    • RINA
    • MSC
    • Assiterminal
    • Federpiloti
    • Federpesca
    • Agci Pesca
    • Federcoopesca
    • Unimar
    • The Ocean Race


Economia del Mare - © Canali Aperti info@canaliaperti.it - Privacy & Cookie Policy