
L’edizione 2022 è stata incentrata sullo spazio geopolitico del mare italiano, tornato marca di frontiera nella competizione fra le potenze del pianeta assieme alle coste mediterranee, alle sabbie sahariane e alle savane saheliane. Attori ambiziosi e affamati d’influenza solcano con estrema disinvoltura le acque cruciali del nostro fronte marittimo, minando lo spazio della sicurezza nazionale e rendendo sempre meno italiano il mare di casa. E mentre l’attenzione degli Stati Uniti è fissa sull’Indo-Pacifico, il conflitto in Ucraina e lo scontro con la Russia rischiano di inchiodare la Nato all’area baltico-scandinava.
In futuro il Mediterraneo sarà sempre più scoperto e per tutelare i nostri interessi dovremo imparare a fare (parzialmente) da soli. Dalla soglia di Gorizia, la mappa geopolitica dell’Italia è ruotata bruscamente verso sud-ovest, fino ad abbracciare lo Stretto di Sicilia e l’area adriatica.
Allo stesso tempo, l’importanza del mare come vettore energetico diventa sempre più rilevante.
In questo contesto, abbiamo analizzato anche le conseguenze di pandemia e guerra in Ucraina sui commerci e sulla libertà di navigazione nel Mediterraneo. Uno sguardo speciale sarà dato ai porti italiani, al loro collegamento con il resto del paese, al loro rango nella competizione internazionale.
A discuterne, attori, decisori e analisti italiani e di altri paesi.
In occasione delle Giornate del Mare è uscito un numero di Limes dedicato al tema.
Durante le Giornate del Mare, Laura Canali ha presentato la sua mostra cartografica “Il mare italiano”.
PROGRAMMA:
Domenica 18 settembre
Ore 9.30 – Inaugurazione della mostra cartografica “Il mare italiano” – con Laura Canali. Rivedi
Ore 10.30 – Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ritorno: la nostra frontiera marittima dopo il 24 febbraio – con Lucio Caracciolo. Rivedi
Ore 11.30 – L’Italia, la guerra russo-americana in Ucraina e il Mediterraneo – con Zeno D’Agostino, Federico Petroni, Luca Sisto. Introduce/modera Germano Dottori. Rivedi
Ore 16 – La soglia dello Stretto di Sicilia – con Jean Pascal Ausseur, Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli, Daniele Santoro. Introduce/modera Federico Petroni. Rivedi
Ore 18 – Trieste e il Trimarium – con James Farwell, Laris Gaiser e Mikal Wojtyło. Introduce/modera Fabrizio Maronta. Rivedi
Lunedì 19 settembre
Ore 9.30 – Visita guidata della mostra cartografica di Laura Canali. Rivedi
Ore 11 – Che fare? L’Italia in un mare di conflitti – Lucio Caracciolo dialoga con l’ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato maggiore della Marina Militare. Rivedi
Ore 12.30 – L’energia che viene dal mare ci salverà? – con Massimo Deandreis, Fabrizio Mattana e Michele Ziosi. Introduce/modera Giorgio Cuscito. Rivedi
Ore 15 – La nostra sicurezza sul fronte marittimo – Lucio Caracciolo dialoga con il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Rivedi
Fonte : https://www.limesonline.com/giornate-del-mare-2022/128918